LASCIATI TRASPORTARE!

Affidati ai professionisti del trasporto: viaggia in tutta sicurezza e comodità. Viaggia con DV TRANSFER&TOUR!

La DV Transfer & Tour è attiva dal 2019 e si distingue per la professionalità e la competenza dei suoi autisti, insieme alla qualità dei servizi offerti. Abbiamo un parco auto elegante e affidabile, permettendoti di scegliere il veicolo che meglio si adatta alle tue esigenze.

Offriamo un servizio professionale di taxi privato e noleggio auto con conducente per trasferimenti dall’aeroporto di Palermo verso qualsiasi destinazione in Sicilia. Inoltre, organizziamo tour della città di Palermo con il nostro servizio HOP-ON HOP-OFF, così come visite alle più belle mete turistiche della nostra splendida isola.

Ideale per:

  • Viaggi d’affari
  • Trasferimenti turistici
  • Eventi e cerimonie
  • Esigenze di mobilità personalizzate

DV TRANSFER & TOUR E' TRAVELERS' CHOICE 2024 DI TRIPADVISOR!

PREZZO

Ottimo rapporto qualità-prezzo, senza sorprese quali costi aggiuntivi sul prezzo concordato

PAGAMENTO

Possibilità di pagamento in contanti sul posto o pagamento con carte di credito o debito alla prenotazione

CANCELLAZIONE GRATUITA

Puoi modificare l'orario del pick-up o annullare gratuitamente fino a 24 ore prima del servizio

PRENOTAZIONE

Prenota subito in modo pratico e veloce: contattaci e riceverai le informazioni necessarie e i dettagli della prenotazione

LE NOSTRE AUTO

MERCEDES VITO

merc

MERCEDES CLASSE E

mercedes-benz-classe-v

MERCEDES CLASSE V

gg

MERCEDES SPRINTER

I NOSTRI SERVIZI

TRASFERIMENTO AEROPORTO DI PALERMO

Prenota in anticipo il tuo trasferimento dall’aeroporto senza preoccuparti di trovare un mezzo di trasporto al tuo arrivo: troverai il nostro autista ad accoglierti in sala arrivi!

PALERMO CITY TOUR HOP-ON HOP-OFF PER CROCIERISTI

La formula Hop-on Hop-off ti consentirà di visitare i luoghi di maggiore interesse della città e dei dintorni. Ideale anche per chi ha poco tempo o vuole muoversi comodamente!

MATRIMONI
ED EVENTI

Per il tuo giorno speciale affidati alla nostra competenza e all’eleganza delle nostre auto: i tuoi momenti indimenticabili avranno una marcia in più che li renderanno indimenticabili!

ESCURSIONI E TOUR GIORNALIERI

Ti guideremo nelle più belle località della Sicilia per un’esperienza unica alla scoperta della nostra meravigliosa terra, tra emozioni e paesaggi senza tempo!

TOUR ENOGASTRONOMICI

Un tour enogastronomico in Sicilia non è solo un’esperienza culinaria, ma un vero e proprio tuffo nella cultura e nelle tradizioni di questa incredibile regione!

BUSINESS SERVICE

Rivolto ad aziende o liberi professionisti per organizzare le trasferte di lavoro sia individuali che di gruppo, come convegni e/o meeting aziendali

ALCUNE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI CLIENTI

PRENOTA ORA!

TOUR ENOGASTRONOMICI

La Sicilia è davvero un paradiso per gli amanti dell’enogastronomia! Ogni angolo dell’isola racconta una storia di contaminazioni culturali e sapori unici, che si riflettono in una cucina ricca di tradizione e innovazione.

Un tour enogastronomico in Sicilia non è solo un’esperienza culinaria, ma un vero e proprio tuffo nella cultura e nelle tradizioni di un’isola straordinaria. Preparati a lasciarti incantare dai suoi sapori autentici e indimenticabili!

Gli agrumi siciliani, come arance e limoni, non solo donano freschezza ai piatti, ma rappresentano anche un simbolo dell’isola. Il pistacchio di Bronte, spesso definito “l’oro verde”, è protagonista di dolci straordinari, ma anche di ricette salate. I pomodori di Pachino, dolci e succosi, esaltano la semplicità delle preparazioni siciliane, mentre l’olio extravergine di oliva, di qualità eccellente, è alla base di moltissime pietanze.

Le melanzane sono il cuore pulsante di ricette iconiche come la caponata, un tripudio di sapori agrodolci, o la pasta alla Norma, un piatto che celebra l’unione perfetta tra melanzane, ricotta salata e pomodoro. La parmigiana di melanzane, invece, è un classico che non smette mai di conquistare.

Per quanto riguarda i vini, la Sicilia offre una vasta gamma di etichette che spaziano dai rossi intensi, come il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, ai bianchi aromatici come il Grillo e il Catarratto, senza dimenticare il celebre Marsala. Ogni calice racconta la storia di un territorio unico e affascinante.

Infine, la pasticceria siciliana è un viaggio a sé: dai cannoli croccanti con ricotta dolce, alla cassata siciliana decorata con frutta candita, fino alle granite e ai sorbetti che rinfrescano le giornate estive

SERVIZI INCLUSI

  • Trasporto esclusivo, non condiviso
  • Acqua in bottiglia
  • Carburante e pedaggi
  • Autista parlante inglese (può fornire informazioni base non è una guida specializzata)
  • Wi-fi a bordo
  • Aria condizionata

SERVIZI NON INCLUSI

  • Tickets d’ingresso
  • Pasti
  • Guida turistica (prenotabile come costo extra)

SCOPRI I NOSTRI TOUR

Clicca sul tour di tuo interesse e leggi la nostra scheda informativa!

TOUR ENOGASTRONOMICO ANTICA FORNERIA

Ficuzza – Giuliana

Un viaggio straordinario, immerso nella Sicilia più autentica! La Reggia di Ficuzza, con il suo fascino borbonico e la natura incontaminata del Bosco della Ficuzza, regala un’atmosfera d’altri tempi. E il castello di Federico II a Giuliana è un vero gioiello medievale, con la sua posizione panoramica mozzafiato. L’Antico Forno poi sembra il luogo ideale per assaporare la tradizione siciliana nel modo più genuino: pane cotto a legna, farine antiche, prodotti locali a km 0… un’esperienza che unisce storia, cultura e sapori autentici.

ITINERARIO

  • Sosta per visita alla Reggia di Ficuzza La Reggia di Ficuzza è un gioiello storico immerso nella natura siciliana. Fu costruita alla fine del XVIII secolo per volere di Ferdinando I di Borbone, che la scelse come residenza di caccia, affascinato dalla ricchezza faunistica del Bosco della Ficuzza. Sarete affascinati dalla facciata maestosa: in stile neoclassico, con un’imponente scalinata d’accesso. All’intero poi si trovano le stanze reali: restaurate e arricchite con mobili d’epoca e la cappella reale: un piccolo gioiello di architettura sacra. Il Bosco della Ficuzza è un’area naturale protetta, perfetta per escursioni tra querce, lecci e fauna selvatica.

  • Sosta a Giuliana per visita al castello di Federico II Giuliana è un suggestivo borgo medievale nell’entroterra siciliano, in provincia di Palermo. Il suo fiore all’occhiello è senza dubbio il Castello di Federico II, una fortezza che domina il paesaggio circostante da un’altura di circa 700 metri, offrendo una vista spettacolare sulle campagne siciliane. Le sue possenti mura e la torre quadrata rivelano l’importanza strategica della struttura, che serviva sia come fortezza difensiva che come residenza nobiliare. Merita anche una visita il centro storico ricco di viuzze pittoresche, chiese antiche e un’atmosfera autentica che riporta indietro nel tempo

  • Pranzo all’Antico Forno La visita al borgo si conclude con il pranzo in questo luogo dove si respira un atmosfera di usi e costumi passati come la tabisca, antica specialità gastronomica siciliana, tipica soprattutto dell’entroterra. Si tratta di una sorta di focaccia rustica, preparata con ingredienti semplici ma genuini, l’impasto è simile a quello del pane, fatto con farine locali, lievito naturale e acqua, la assaporeremo in diverse versioni che ricordano la pizza, altre il pane cunzato, altre ancora assomigliano allo sfincione È un perfetto esempio di cucina contadina, dove la semplicità incontra il gusto autentico della tradizione, a completare gli antipasti ci saranno formaggi, salumi e vino locali e a seguire una pasta fresca con pomodoro e melanzane di produzione propria. Per concludere in bellezza un dolce tipico con ricotta fresca
TOUR ENOGASTRONOMICO ANTICA FORNERIA ⇮ CHIUDI

TOUR VINO D’ALTURA & CANNOLO

Cantine Baglio di Pianetto – Piana degli Albanesi

La cantina Baglio di Pianetto è situata nella zona tra Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi, che rappresenta un vero gioiello per la viticoltura siciliana, grazie al suo straordinario connubio di clima, altitudine e biodiversità. A 900 metri sul livello del mare, i vigneti si sviluppano in un paesaggio naturale di rara bellezza, dove la natura offre le condizioni perfette per la produzione di vini pregiati e dal carattere inconfondibile. Questa zona, culla di biodiversità, non è solo un paradiso per gli appassionati di vino, ma anche per chi desidera scoprire un paesaggio incontaminato, dove tradizione e natura si fondono armoniosamente.

ITINERARIO

  • Sosta e visita cantine Baglio di Pianetto Un’esperienza unica tra i vitigni d’altura della Sicilia! La possibilità di immergersi nelle tecniche di lavorazione di vini biologici, nati da microclimi straordinari tra i 700 e i 900 metri sul livello del mare, promette di rivelare vini di grande personalità e raffinatezza. Ogni calice racconterà l’eleganza e l’armonia di queste produzioni, che, pur lontane dal mare, ne catturano la freschezza della brezza. Con le tre opzioni di degustazione, ognuna dedicata a vitigni diversi, potrete scoprire i sapori e le caratteristiche che più rispecchiano i vostri gusti, sarà un viaggio sensoriale tra le eccellenze dell’enologia siciliana. Avete già in mente quale tipo di degustazione vi ispira di più?
     
  • Sosta a Piana degli Albanesi Dopo aver assaporato i vini, ci dirigeremo verso Piana degli Albanesi, un luogo che offre non solo paesaggi mozzafiato ma anche autentiche delizie gastronomiche. Durante il tragitto, sarete incantati dalla vista della vallata e del lago, un quadro naturale che anticipa la dolce esperienza che vi attende. La sosta in una rinomata pasticceria sarà l’occasione perfetta per gustare i famosi cannoli di Piana degli Albanesi, considerati tra i migliori di tutta la Sicilia. Il segreto? Una scorza fresca e friabile, frutto della maestria dei pasticceri locali, e la ricotta di pecora, un prodotto unico di questa zona che rende ogni boccone indimenticabile. Non perdete l’opportunità di provare anche il tradizionale “pani cunsatu”, il pane cotto nei forni a legna secondo antichi metodi e condito con olio extravergine. Un assaggio semplice ma ricco di sapore, che racchiude l’essenza della tradizione siciliana. Una vera festa per il palato!
TOUR VINO D'ALTURA & CANNOLO ⇮ CHIUDI

TOUR VINO MARSALA & COUS COUS

Cantine Florio – Marsala

Le Cantine Florio di Marsala rappresentano un’eccellenza storica e culturale dell’enologia siciliana, un luogo simbolo della tradizione del celebre vino Marsala. Fondate nel 1833 da Vincenzo Florio, le cantine si trovano in una posizione incantevole, affacciate sul mare, e custodiscono quasi due secoli di storia vinicola.

ITINERARIO

  • Sosta per visita alle Cantine Florio La visita alle Cantine Florio è un viaggio emozionante tra imponenti ambienti con volte a botte e lunghi filari di botti di rovere, dove il vino riposa e matura lentamente. Durante il percorso si scoprono le tecniche di produzione del marsala e la storia della famiglia Florio, pioniera nel trasformare questo vino in un prodotto di fama internazionale. L’esperienza culmina con una degustazione guidata, che permette di apprezzare le diverse varietà di marsala, dalla dolcezza avvolgente ai sentori più secchi e strutturati, accompagnate da prodotti tipici locali. Una tappa imperdibile per gli amanti del vino e della storia siciliana!
  • Sosta a Marsala per pranzo e visita al centro storico Concluderemo il nostro viaggio gastronomico con un pranzo in un rinomato ristorante della città, dove potrete deliziarvi con il cous cous, piatto simbolo di un’antica fusione tra la tradizione locale e le influenze nordafricane. Il sapore del mare sarà protagonista, grazie a una selezione di piatti tipici a base di pesce fresco, preparati secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Dopo pranzo, una passeggiata tra le suggestive viuzze del centro storico vi condurrà da Porta Garibaldi fino alla Chiesa Madre. Lungo il cammino attraverseremo l’antico mercato, un luogo intriso di storia e vita quotidiana, le cui origini risalgono al 1600. Tra voci, profumi e scorci pittoreschi, scoprirete l’anima autentica della città, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra custodisce un ricordo
  • Sosta per visita alle Saline Ettore e Infersa Il nostro tour proseguirà lungo la costa fino alle saline situate nella Riserva Naturale Orientata delle Isole dello Stagnone di Marsala, un vero e proprio spettacolo della natura, dove il paesaggio cambia colore a seconda della luce del giorno, creando riflessi mozzafiato tra le vasche di raccolta del sale. Il mulino a vento, simbolo iconico delle saline, non è solo un elemento scenografico, ma testimonia l’antica tradizione della lavorazione del sale, ancora oggi praticata con metodi artigianali. Le saline rappresentano un ecosistema unico, dove la biodiversità è protagonista: fenicotteri rosa, aironi e altre specie migratorie trovano qui un habitat ideale.
TOUR VINO MARSALA & COUS COUS ⇮ CHIUDI

ESCURSIONI E TOUR GIORNALIERI

Scopri la Sicilia con le nostre escursioni giornaliere

Affidati alla nostra esperienza per vivere un’indimenticabile avventura alla scoperta della Sicilia. Organizziamo escursioni giornaliere con partenza da Palermo, della durata di 8/12 ore, pensate per farti esplorare i luoghi più affascinanti e suggestivi dell’isola.

Ti proponiamo una selezione delle mete più richieste, raggruppate per tipologia o ubicazione, ma ogni tour può essere personalizzato in base ai tuoi interessi e desideri. Ti basta contattarci e, partendo dalle tue preferenze, creeremo un’escursione su misura pensata solo per te.

A tua disposizione un autista bilingue (italiano – inglese), che ti accompagnerà con professionalità e potrà fornirti informazioni utili lungo il percorso. Tieni presente che non si tratta di una guida turistica specializzata: se desideri un’esperienza più approfondita, potrai comunque richiedere il supporto di una guida professionista come servizio extra.

Preparati a vivere la Sicilia in modo autentico, tra panorami mozzafiato, storia millenaria e tradizioni che sanno conquistare il cuore.

SERVIZI INCLUSI

  • Trasporto esclusivo, non condiviso
  • Acqua in bottiglia
  • Carburante e pedaggi
  • Autista parlante inglese (può fornire informazioni base non è una guida specializzata)
  • Wi-fi a bordo
  • Aria condizionata

SERVIZI NON INCLUSI

  • Tickets d’ingresso
  • Pasti
  • Guida turistica (prenotabile come costo extra)

SCOPRI I NOSTRI TOUR

Clicca sul tour di tuo interesse e leggi la nostra scheda informativa!

TOUR SEGESTA – TRAPANI – ERICE

Scoprirai alcuni dei luoghi più affascinanti della Sicilia occidentale. Esplorerai l’antico sito archeologico di Segesta, dove potrai ammirare il maestoso tempio in stile dorico e l’imponente teatro. Proseguiremo con la visita alle suggestive saline di Trapani, risalenti al V secolo a.C., caratterizzate dai pittoreschi mulini a vento. Infine, raggiungeremo la città medievale di Erice, arroccata sul monte San Giuliano, da cui si domina l’incantevole panorama su Trapani.

ITINERARIO (DURATA 8 ORE)

  • Sosta per visita a Segesta E’ una delle esperienze più richieste per chi visita Palermo o Trapani, ed è un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia della Sicilia. Scoprirete i resti dell’acropoli, esplorerete i misteri del magnifico Tempio dorico, e vi lascerete affascinare dai fasti dell’antico teatro, che un tempo ospitava fino a 4.000 spettatori. Oggi, il teatro è ancora in uso per spettacoli musicali e tragedie antiche, un connubio affascinante tra passato e presente. Il Parco Archeologico di Segesta è una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia occidentale, e la città, che fu profondamente influenzata dalla cultura ellenica, giocò un ruolo chiave nel Mediterraneo, tanto da essere coinvolta in conflitti con città come Selinunte, Atene e Cartagine. Un tour che non solo ti porta indietro nel tempo, ma ti offre anche una comprensione più profonda di un luogo ricco di storia e di bellezza.
  • Sosta per visita alle Saline di Trapani Se sei un amante della natura, la riserva naturale orientata delle saline di Trapani e Paceco è il posto perfetto per te. Questa riserva si estende su circa 1000 ettari e presenta grandi vasche bianche, utilizzate per la coltivazione del sale. Un aspetto affascinante di questo luogo è la sua ricca avifauna. Qui puoi avvistare molte specie di uccelli, tra cui l’elegante Fenicottero rosa, l’avocetta e vari gabbiani, oltre a diverse specie di uccelli migratori. Poiché questi animali sono selvatici e diffidenti, è consigliabile portare un binocolo per l’osservazione e un teleobiettivo per la fotografia. I mulini a vento, simbolo della riserva, raccontano la storia della lavorazione del sale in passato. La Riserva delle Saline di Trapani e Paceco è un vero e proprio spettacolo di colori e paesaggi mozzafiato, rappresentando un’oasi di ricchezza per il territorio. In sintesi, è un paradiso per i fotografi naturalisti e per chiunque desideri immergersi nella bellezza della natura.
  • Sosta per visita a Erice Erice è un affascinante borgo medievale, tra i più belli d’Italia, situato sulla cima dell’omonimo monte, sulla costa occidentale della Sicilia, a soli 13 km dalla provincia di Trapani. Questo incantevole luogo è caratterizzato da un mix di stili architettonici, che spaziano dal medievale all’arabo, dal barocco al Liberty, riflettendo la ricca e complessa storia di questo piccolo centro. Passeggiando per le sue stradine, potrai scoprire torri di avvistamento, monasteri, porte storiche e un misterioso castello, oltre a più di sessanta chiese, il tutto racchiuso da imponenti mura ciclopiche. Erice è davvero un luogo da esplorare per chi ama la storia e l’architettura. Se sei un amante dei dolci, non puoi perderti la genovese, il dolce tipico di Erice! Ti consiglio di provarlo in una delle famose pasticcerie del borgo, dove potrai gustare questa delizia ripiena di crema pasticcera. È un vero e proprio piacere per il palato che ti farà apprezzare ancora di più la tradizione culinaria di questo incantevole luogo!
TOUR SEGESTA - TRAPANI - ERICE ⇮ CHIUDI

TOUR VALLE DEI TEMPLI – SCALA DEI TURCHI

A sole due ore di auto da Palermo, ti aspetta l’incantevole Valle dei Templi, un vasto sito archeologico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui potrai ammirare dodici templi, alcuni dei quali straordinariamente ben conservati, insieme a necropoli di epoca pagana e cristiana. Il nostro tour proseguirà verso la suggestiva Scala dei Turchi, una spettacolare scogliera di roccia bianca che si staglia contro il blu cristallino del mare, creando un contrasto di rara bellezza

ITINERARIO (DURATA 8 ORE)

  • Sosta per visita alla Valle dei Templi Tra i siti archeologici più grandi al mondo,  la Valle dei Templi è l’acropoli dell’antica Akragas  dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO , ospita i templi greci più solenni e meglio conservati ed è la più grande testimonianza dell’arte e della cultura greca sul territorio siciliano. La visita inizia dalla cima della Rupe Atenea, dove si può godere di una vista unica sul sito archeologico ed apprezzerete ciò che resta del Tempio di Demetra. Scendendo lungo la via Panoramica si arriva al Tempio di Giunone per poi giungere al Tempio della Concordia, il tempio dorico meglio conservato al mondo insieme al Partenone, fino ad arrivare al Tempio di Eracle, il Tempio di Zeus per finire al Tempio dei Dioscuri. Non meno importanti da vedere sono il Tempio di Efesto, il Tempio di Atena, il Tempio di Asclepio, il Tempio di Demetra e il Tempio di Iside. È possibile ammirare inoltre la Tomba di Terone, un imponente monumento di tufo a forma di piramidale ed ancora tre santuari, una grande concentrazione di necropolifortificazioni, opere idrauliche e parte di un quartiere ellenistico romano costruito su piana greca.
  • Sosta per visita alla Scala dei Turchi Il nostro tour prosegue fino a Realmonte, dove si trova la spettacolare Scala dei Turchi, una scogliera di abbagliante marna bianca che si erge maestosa, incastonata tra il blu cristallino del mare. Questo luogo suggestivo è avvolto da un’aura di leggenda: si racconta infatti che i corsari saraceni, chiamati “Turchi” dai siciliani (termine usato per indicare le popolazioni dedite alla pirateria), approfittassero delle acque calme e riparate per ormeggiare le loro navi. Da lì si arrampicavano sui gradini naturali della scogliera per raggiungere la sommità e saccheggiare i villaggi circostanti, compreso quello di Realmonte. La Scala dei Turchi è facilmente accessibile con una piacevole passeggiata di circa 10 minuti lungo una spiaggia di sabbia finissima.
TOUR VALLE DEI TEMPLI - SCALA DEI TURCHI ⇮ CHIUDI

TOUR ETNA – TAORMINA

Un viaggio tra i contrasti della Sicilia: dalla potenza selvaggia dell’Etna alla raffinatezza senza tempo di Taormina. Un’esperienza che resterà nel cuore!

ITINERARIO (DURATA 12 ORE)

  • Sosta per visita Etna Il tour prevede un’emozionante escursione sull’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa e uno dei più dinamici al mondo, famoso per le sue spettacolari eruzioni e i paesaggi lunari che lo circondano. Partendo dal Rifugio Sapienza a 1.923 metri di altitudine, potrai salire fino a 2.500 metri grazie a una comoda funivia. Da lì, per i più avventurosi, sarà possibile proseguire a bordo di speciali fuoristrada fino alle quote massime consentite dalle autorità, immergendosi in uno scenario unico fatto di crateri fumanti, antiche colate laviche e una vegetazione sorprendente. Questo gigante della natura, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2013, rappresenta anche un importante centro di ricerca scientifica e una meta imperdibile per gli amanti delle escursioni e delle attività all’aria aperta.
  • Sosta per visita a Taormina Dopo questa straordinaria esperienza vulcanica, il tour continua verso Taormina, autentico gioiello della Sicilia, arroccato su una terrazza naturale che domina il mare e offre spettacolari vedute sull’Etna. Questa affascinante cittadina, con le sue radici che affondano nella storia greca e romana, ti conquisterà con il suo straordinario teatro antico, uno dei più suggestivi al mondo per la sua posizione panoramica. Passeggiando tra le pittoresche stradine del centro storico, potrai ammirare eleganti palazzi nobiliari, botteghe artigianali e angoli ricchi di fascino. Taormina incanta da sempre viaggiatori di ogni parte del mondo grazie ai suoi panorami mozzafiato, alla vivace atmosfera e alla deliziosa cucina locale.
TOUR ETNA - TAORMINA ⇮ CHIUDI

TOUR MONREALE – CEFALU’

Per completare il tour arabo-normanno iniziato a Palermo, è imperdibile una visita ai suggestivi borghi medievali di Monreale e Cefalù. Un percorso tra arte, cultura e paesaggi indimenticabili che arricchirà la tua esperienza in Sicilia.

ITINERARIO (DURATA 6 ORE)

  • Visita del Duomo di Monreale Una tappa imperdibile per chi visita Palermo è senza dubbio il magnifico Duomo di Monreale, voluto da Guglielmo II, noto come “il Buono”. Questa straordinaria cattedrale è un capolavoro unico nel suo genere, frutto della fusione armoniosa di tre stili architettonici: arabo, bizantino e normanno, che le conferiscono un fascino senza tempo. L’interno è un vero e proprio scrigno d’arte, impreziosito da spettacolari mosaici a fondo dorato che ricoprono interamente le pareti per una superficie di circa 000 metri quadrati, la seconda più vasta al mondo dopo quella della Basilica di Santa Sofia a Istanbul. I mosaici raffigurano scene bibliche di straordinaria bellezza, capaci di lasciare ogni visitatore senza fiato. Da non perdere il suggestivo chiostro, un gioiello di architettura medievale. Ogni lato è composto da 26 archi ogivali sorretti da eleganti colonne binate, finemente decorate con mosaici e arricchite da una sorprendente varietà di motivi ornamentali, che raccontano storie di arte e spiritualità. La visita si conclude con una breve sosta al belvedere, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sull’intera città di Palermo e sul suo splendido golfo, offrendo un momento di contemplazione che completa questa esperienza indimenticabile.
  • Visita di Cefalù E’ senza dubbio uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, incastonato tra le maestose montagne delle Madonie e le acque cristalline del Mar Tirreno. Passeggiando tra le pittoresche casette e i suggestivi vicoletti del centro storico, lo sguardo viene subito catturato dalla maestosa Cattedrale arabo-normanna, imponente e solenne. Al suo interno, l’abside centrale custodisce uno dei capolavori dell’arte bizantina: il grande mosaico del Cristo Pantocratore, che domina la scena con la sua presenza solenne e carica di spiritualità. Tra le tappe imperdibili c’è il Lavatoio medievale, un luogo dal fascino antico, interamente scavato nella roccia, dove scorrono ancora oggi le gelide acque del fiume Cefalino, creando un’atmosfera fuori dal tempo. Non meno affascinante è l’Osterio Magno, un imponente palazzo del XIII secolo che, secondo la tradizione, fu la residenza del re normanno Ruggero II. Per concludere in bellezza la visita, basta affacciarsi dal Bastione di Capo Marchifava, la parte più alta dell’antico muro di cinta che proteggeva il borgo sul lato mare. Da qui si gode di una vista panoramica spettacolare sull’intero Golfo di Cefalù, un colpo d’occhio mozzafiato che regala emozioni indimenticabili.
TOUR MONREALE - CEFALU' ⇮ CHIUDI

TOUR MONREALE – CATACOMBE

Per completare la visita del centro storico di Palermo, ti suggerisco di esplorare due luoghi imperdibili, situati a una distanza tale da rendere meno agevole il percorso a piedi, ma assolutamente degni di essere scoperti. Si tratta delle affascinanti Catacombe dei Cappuccini e del magnifico Duomo di Monreale, due tappe che ti lasceranno senza fiato per la loro unicità e il loro valore storico e artistico.

ITINERARIO (DURATA 4 ORE)

  • Visita alle Catacombe dei Cappuccini Un luogo che colpisce e affascina per la sua atmosfera carica di mistero e suggestione. Le Catacombe dei Cappuccini, situate nel quartiere omonimo, rappresentano uno degli esempi più straordinari della pratica della mummificazione in Sicilia. Tra il Seicento e l’Ottocento, furono molti i nobili e i personaggi illustri che scelsero di affidare i propri defunti ai frati cappuccini, desiderosi di preservare i corpi anche dopo la morte. In cambio, il monastero riceveva generose donazioni. Le salme sono disposte lungo i corridoi e suddivise per sesso, età e ceto sociale, creando un vero e proprio “museo della morte” che racconta la storia della società siciliana di quell’epoca. Tra tutte, spicca la commovente figura di Rosalia Lombardo, una bambina di soli due anni, nota come la “mummia più bella del mondo” per lo straordinario stato di conservazione del suo corpo, che sembra ancora immerso in un sonno sereno. Un’esperienza intensa, che invita alla riflessione sul tempo, la memoria e il rapporto con l’aldilà. 
  • Visita Duomo di Monreale A soli 30 minuti di auto dal centro di Palermo, il Duomo di Monreale rappresenta una delle meraviglie assolute dell’arte medievale e un appuntamento imperdibile per chi visita la Sicilia. Voluto da Guglielmo II, detto il Buono, il duomo è un capolavoro che fonde armoniosamente tre stili architettonici: arabo, bizantino e normanno, simbolo del crocevia di culture che ha caratterizzato la storia dell’isola. L’interno lascia senza fiato: le pareti sono interamente rivestite da oltre 1000 metri quadrati di mosaici dorati, che illustrano scene bibliche di straordinaria bellezza e vivacità cromatica, seconda per estensione solo alla celebre chiesa di Santa Sophia di Istanbul. Il mosaico del Cristo Pantocratore, con lo sguardo penetrante che domina l’abside, è l’emblema di questa grandiosa opera d’arte. Non meno affascinante è il chiostro benedettino, un gioiello di architettura medievale. Qui, 228 colonne binate, decorate con eleganti motivi a mosaico e capitelli finemente scolpiti, creano un’atmosfera di quiete e armonia. Ogni colonna racconta una storia diversa, tra raffigurazioni di animali, scene mitologiche e simboli religiosi. Prima di lasciare Monreale, concediti una breve sosta al belvedere: da qui potrai ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia l’intera città di Palermo e il suo splendido golfo, offrendo un perfetto epilogo a questa giornata ricca di emozioni e scoperte.
TOUR MONREALE - CATACOMBE ⇮ CHIUDI

TOUR VALLE DEI TEMPLI – PIAZZA ARMERINA

A sole due ore di auto da Palermo, ti aspetta l’incantevole Valle dei Templi, un vasto sito archeologico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui potrai ammirare dodici templi, alcuni dei quali straordinariamente ben conservati, insieme a necropoli di epoca pagana e cristiana. Il nostro tour proseguirà verso Piazza Armerina, piccolo borgo medievale dove visiteremo Villa Romana del Casale testimonianza storica ed artistica dell’epoca imperiale

ITINERARIO (DURATA 10 ORE)

  • Sosta per visita alla Valle dei Templi Tra i siti archeologici più grandi al mondo,  la Valle dei Templi è l’acropoli dell’antica Akragas  dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO , ospita i templi greci più solenni e meglio conservati ed è la più grande testimonianza dell’arte e della cultura greca sul territorio siciliano. La visita inizia dalla cima della Rupe Atenea, dove si può godere di una vista unica sul sito archeologico ed apprezzerete ciò che resta del Tempio di Demetra. Scendendo lungo la via Panoramica si arriva al Tempio di Giunone per poi giungere al Tempio della Concordia, il tempio dorico meglio conservato al mondo insieme al Partenone, fino ad arrivare al Tempio di Eracle, il Tempio di Zeus per finire al Tempio dei Dioscuri. Non meno importanti  da vedere sono il Tempio di Efesto, il Tempio di Atena, il Tempio di Asclepio, il Tempio di Demetra e il Tempio di Iside. È possibile ammirare inoltre la Tomba di Terone, un imponente monumento di tufo a forma di piramidale ed ancora tre santuari, una grande concentrazione di necropolifortificazioni, opere idrauliche e parte di un quartiere ellenistico romano costruito su piana greca 
  • Sosta per visita alla Villa Romana Del Casale Situata in un suggestivo contesto naturale, circondata da foreste rigogliose, boschi e riserve protette, questa piccola cittadina vanta un affascinante centro storico di epoca barocca, dominato dall’imponente Duomo. Tra le sue meraviglie spicca la celebre Villa Romana del Casale, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si tratta di una sontuosa residenza rurale appartenuta a un membro dell’aristocrazia senatoria romana, celebre per l’eccezionale ricchezza dei suoi mosaici pavimentali e parietali, che offrono uno straordinario affresco della vita quotidiana e delle usanze del tempo. Le decorazioni testimoniano influenze artistiche di matrice africana, evidenti nelle scelte stilistiche e cromatiche. I mosaici si distinguono per la varietà dei temi rappresentati: alcuni raffigurano scene mitologiche e ispirazioni tratte da poemi epici, mentre altri narrano momenti di vita quotidiana, attività legate alla natura e consuetudini dell’aristocrazia romana, creando un affascinante viaggio visivo tra storia e arte
TOUR VALLE DEI TEMPLI - PIAZZA ARMERINA ⇮ CHIUDI

TOUR CEFALU’ – CASTELBUONO

Immersi nel suggestivo scenario del Parco Naturale delle Madonie, si trovano due splendidi borghi medievali, entrambi preziose testimonianze dell’arte arabo-normanna in Sicilia, ma caratterizzati da anime profondamente diverse. Cefalù, vivace cittadina affacciata sul mare, affascina per la sua atmosfera mondana e il pittoresco lungomare, mentre Castelbuono, incastonato tra le montagne, racconta una storia legata alla tradizione rurale e alla vita montanara

ITINERARIO (DURATA 8 ORE)

  • Visita di Cefalù E’ senza dubbio uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, incastonato tra le maestose montagne delle Madonie e le acque cristalline del Mar Tirreno. Passeggiando tra le pittoresche casette e i suggestivi vicoletti del centro storico, lo sguardo viene subito catturato dalla maestosa Cattedrale arabo-normanna, imponente e solenne. Al suo interno, l’abside centrale custodisce uno dei capolavori dell’arte bizantina: il grande mosaico del Cristo Pantocratore, che domina la scena con la sua presenza solenne e carica di spiritualità. Tra le tappe imperdibili c’è il Lavatoio medievale, un luogo dal fascino antico, interamente scavato nella roccia, dove scorrono ancora oggi le gelide acque del fiume Cefalino, creando un’atmosfera fuori dal tempo. Non meno affascinante è l’Osterio Magno, un imponente palazzo del XIII secolo che, secondo la tradizione, fu la residenza del re normanno Ruggero II. Per concludere in bellezza la visita, basta affacciarsi dal Bastione di Capo Marchifava, la parte più alta dell’antico muro di cinta che proteggeva il borgo sul lato mare. Da qui si gode di una vista panoramica spettacolare sull’intero Golfo di Cefalù, un colpo d’occhio mozzafiato che regala emozioni indimenticabili.
  • Visita di Castelbuono Un affascinante borgo situato nel cuore della Valle delle Madonie, immerso in un paesaggio rigoglioso fatto di boschi di querce, castagni, ciliegi e frassini. Proprio da questi ultimi si ricava la pregiata Manna, una resina naturale dalle proprietà uniche, simbolo di eccellenza locale. Passeggiando tra le pittoresche viuzze del centro storico, si respira un’atmosfera autentica, arricchita dal profumo dei dolci tipici che testimoniano la profonda vocazione del borgo per l’arte pasticcera, tra cui spiccano prelibatezze a base di mandorle e la celebre Testa di Turco, un dolce tradizionale. Dominando la cittadina si erge l’imponente Castello dei Ventimiglia, costruito nel XIV secolo dalla nobile famiglia omonima. Al suo interno si trova la splendida Cappella Palatina, un vero gioiello d’arte barocca, impreziosito da stucchi raffinati e decorazioni ricche di simbolismi religiosi. Di grande interesse è anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, uno degli edifici religiosi più significativi del borgo, che custodisce opere d’arte e testimonianze della profonda spiritualità del luogo. Un borgo che incanta per la sua storia, la bellezza del paesaggio e i sapori autentici della tradizione siciliana
TOUR CEFALU' - CASTELBUONO ⇮ CHIUDI

PALERMO CITY TOUR HOP-ON HOP-OFF

La soluzione ideale per chi vuole conoscere le meraviglie di Palermo avendo poco tempo a disposizione!

DV Transfer&tour offre a tutti coloro che vogliono conoscere e visitare la meravigliosa Città di Palermo il servizio HOP-ON HOP-OFF, ideale, soprattutto, per crocieristi e per coloro che hanno poco tempo a disposizione.

SERVIZI INCLUSI

  • Trasporto esclusivo, non condiviso
  • Acqua in bottiglia
  • Carburante e pedaggi
  • Autista parlante inglese (può fornire informazioni base non è una guida specializzata)
  • Wi-fi a bordo
  • Aria condizionata

SERVIZI NON INCLUSI

  • Tickets d’ingresso
  • Pasti
  • Guida turistica (prenotabile come costo extra)

SCOPRI I NOSTRI TOUR

Clicca sul tour di tuo interesse e leggi la nostra scheda informativa!

TOUR 4 ORE

 

Pensato su misura per i crocieristi, questo tour Hop-on Hop-off offre l’opportunità di esplorare Palermo in poche ore, combinando storia, panorami mozzafiato e sapori autentici. 

L’itinerario prende il via dal suggestivo Santuario di Santa Rosalia, luogo di profonda spiritualità e simbolo della devozione cittadina. Da qui, si prosegue verso Mondello, celebre per il suo splendido litorale, le acque cristalline e le eleganti ville in stile liberty. 

Rientrando nel cuore di Palermo, ci si immerge nella vivace atmosfera della città, tra vicoli ricchi di storia, chiese maestose e monumenti iconici. Una sosta imperdibile è il mercato di Ballarò, dove i profumi e i sapori della tradizione conquistano ogni visitatore. Qui sarà possibile degustare prelibatezze tipiche come panelle, arancine e sfincione, per un’esperienza gastronomica unica.

Un tour affascinante che unisce arte, cultura e gusto, offrendo uno sguardo autentico su Palermo e le sue meraviglie!

ITINERARIO

  • Visita al Santuario di Santa Rosalia Situato sulla vetta di Monte Pellegrino, a circa 400 metri di altitudine, il santuario è un luogo sacro e simbolo della devozione palermitana. Vi si accede attraverso una suggestiva scalinata che conduce a una facciata incastonata nella roccia, proprio sopra la grotta dove furono ritrovate le reliquie di Santa Rosalia nel 1624. La santa divenne la patrona di Palermo dopo che le sue reliquie furono portate in processione, ponendo fine a una devastante epidemia di peste. Ogni anno, migliaia di pellegrini affrontano la tradizionale “Acchianata”, una salita a piedi che rappresenta un rito di fede e gratitudine verso la “Santuzza”.
  • Sosta a Mondello Un’incantevole borgata marinara, celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca finissima e le acque cristalline che sfumano in infinite tonalità di azzurro. Lungo il lungomare si susseguono eleganti ville in stile Liberty, testimonianza della Belle Époque palermitana. Al centro del golfo si erge l’Antico Stabilimento Balneare di Mondello, uno degli esempi più belli di architettura Art Nouveau in Europa. Mondello è anche il luogo ideale per gustare ottimo pesce fresco nei numerosi ristoranti sul mare.
  • Sosta al Teatro Massimo Il più grande teatro d’Italia e uno dei più importanti d’Europa, superato in dimensioni solo dall’Opéra di Parigi e dal Teatro dell’Opera di Vienna. La sua imponente facciata è caratterizzata da un elegante colonnato in stile neoclassico, che domina una maestosa scalinata. All’ingresso, due imponenti leoni in bronzo accolgono i visitatori. Il Teatro Massimo è noto anche per essere stato uno degli scenari iconici del film Il Padrino – Parte III di Francis Ford Coppola.
  • Sosta al Teatro Politeama Affacciato su Piazza Ruggero Settimo, il Teatro Politeama si distingue per la sua struttura semicircolare e il doppio portico ornato da colonne in stile ionico e dorico. Inaugurato nel 1874, il teatro presenta una copertura metallica innovativa per l’epoca, progettata dall’ingegnere Damiani e realizzata dalla fonderia Oretea. Sulla sommità, una magnifica quadriga in bronzo raffigurante il Trionfo di Apollo domina l’edificio, simbolo della vitalità artistica della città. 
  • Sosta Piazza Marina Piazza Marina E’ una delle piazze più affascinanti di Palermo, situata nel cuore del quartiere Kalsa, vicino al porto. Ricca di vegetazione e circondata da palazzi storici, come Palazzo Chiaramonte-Steri, un tempo sede dell’Inquisizione spagnola, oggi museo e sede del Rettorato dell’Università di Palermo. La piazza è famosa per il Giardino Garibaldi, un’oasi verde caratterizzata da imponenti alberi di ficus magnolioides, tra i più grandi d’Europa. Oltre alla sua bellezza naturalistica e architettonica, Piazza Marina è un luogo vivace, circondato da ristoranti, caffè e mercatini, tra cui il popolare mercatino dell’antiquariato della domenica. È una tappa imperdibile per chi visita Palermo, sia per la sua storia che per il suo fascino unico.
  • Sosta Antico mercato Ballarò Vi porteremo alla scoperta di uno dei mercati più antichi della città, dove potrete passeggiare tra bancarelle vivacemente colorate, colme di frutta succosa, carni fresche e spezie profumate, espressione della ricchezza della nostra terra. Un vero e proprio tripudio di colori e profumi intensi, reso ancora più autentico dalla caratteristica “abbanniata” – le voci forti e piene di energia dei mercanti – che animano il mercato con il loro richiamo, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Questo luogo è perfetto per gustare il celebre street food palermitano. Potrete deliziarvi con un’arancina croccante, assaporare il polpo bollito e gustare un panino con le panelle o con la milza. Inoltre, potrete approfittare dei barbecue dove vengono arrostite le specialità locali, sprigionando profumi irresistibili. 
  • Sosta alla Cattedrale di Palermo È la chiesa più imponente della Sicilia e uno degli esempi più significativi dell’architettura arabo-normanna. Originariamente edificata come luogo di culto cristiano, fu trasformata in moschea durante la dominazione araba, nell’831, per poi tornare alla cristianità con l’arrivo dei Normanni. Al suo interno si conservano le tombe dei sovrani normanni, tra cui quella di Federico II. L’ingresso alla cattedrale è gratuito, mentre è previsto un biglietto per accedere alle cripte, ai mausolei e ai tetti, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città. Al suo interno si conservano le tombe dei sovrani normanni, l’ingresso alla cattedrale è gratuito, mentre è previsto un biglietto per accedere alle cripte, ai mausolei e ai tetti, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città. Questa è l’ultima tappa del nostro tour, ma il vostro viaggio alla scoperta di Palermo può continuare a piedi lungo Via Vittorio Emanuele, attraversando un’area pedonale ricca di fascino. Proseguendo su questa storica via, raggiungerete i suggestivi Quattro Canti, la splendida Piazza Pretoria con la sua iconica fontana e, poco più avanti, le meravigliose chiese arabo-normanne di Piazza Bellini, autentici gioielli dell’architettura.
TOUR DA 4 ORE CHIUDI

TOUR 6 ORE

Un meraviglioso itinerario alla scoperta di Palermo, un vero e proprio viaggio tra arte, storia e tradizioni che raccontano la complessità e la bellezza di questa città. Ogni tappa è un tassello fondamentale per comprendere l’anima del capoluogo siciliano.

ITINERARIO

  • Sosta a Mondello Un’incantevole borgata marinara, celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca finissima e le acque cristalline che sfumano in infinite tonalità di azzurro. Lungo il lungomare si susseguono eleganti ville in stile Liberty, testimonianza della Belle Époque palermitana. Al centro del golfo si erge l’Antico Stabilimento Balneare di Mondello, uno degli esempi più belli di architettura Art Nouveau in Europa.
  • Visita del Duomo di Monreale Una tappa imperdibile per chi visita Palermo è senza dubbio il magnifico Duomo di Monreale, voluto da Guglielmo II, noto come “il Buono”. Questa straordinaria cattedrale è un capolavoro unico nel suo genere, frutto della fusione armoniosa di tre stili architettonici: arabo, bizantino e normanno, che le conferiscono un fascino senza tempo. L’interno è un vero e proprio scrigno d’arte, impreziosito da spettacolari mosaici a fondo dorato che ricoprono interamente le pareti per una superficie di circa 000 metri quadrati, la seconda più vasta al mondo dopo quella della Basilica di Santa Sofia a Istanbul. I mosaici raffigurano scene bibliche di straordinaria bellezza, capaci di lasciare ogni visitatore senza fiato. Da non perdere il suggestivo chiostro, un gioiello di architettura medievale. Ogni lato è composto da 26 archi ogivali sorretti da eleganti colonne binate, finemente decorate con mosaici e arricchite da una sorprendente varietà di motivi ornamentali, che raccontano storie di arte e spiritualità. La visita si conclude con una breve sosta al belvedere, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sull’intera città di Palermo e sul suo splendido golfo, offrendo un momento di contemplazione che completa questa esperienza indimenticabile. 
  • Sosta alla Cattedrale di Palermo È la chiesa più imponente della Sicilia e uno degli esempi più significativi dell’architettura arabo-normanna. Originariamente edificata come luogo di culto cristiano, fu trasformata in moschea durante la dominazione araba, nell’831, per poi tornare alla cristianità con l’arrivo dei Normanni. Al suo interno si conservano le tombe dei sovrani normanni, tra cui quella di Federico II. L’ingresso alla cattedrale è gratuito, mentre è previsto un biglietto per accedere alle cripte, ai mausolei e ai tetti, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città.
  • Sosta Antico mercato Ballarò Vi porteremo alla scoperta di uno dei mercati più antichi della città, dove potrete passeggiare tra bancarelle vivacemente colorate, colme di frutta succosa, carni fresche e spezie profumate, espressione della ricchezza della nostra terra. Un vero e proprio tripudio di colori e profumi intensi, reso ancora più autentico dalla caratteristica “abbanniata” – le voci forti e piene di energia dei mercanti – che animano il mercato con il loro richiamo, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Questo luogo è perfetto per gustare il celebre street food palermitano. Potrete deliziarvi con un’arancina croccante, assaporare il polpo bollito e gustare un panino con le panelle o con la milza. Inoltre, potrete approfittare dei barbecue dove vengono arrostite le specialità locali, sprigionando profumi irresistibili.
  • Sosta ai Quattro Canti Conosciuto anche come “Teatro del Sole” per la sua esposizione alla luce durante tutto il giorno, questo incrocio monumentale segna il punto d’incontro tra via Maqueda e via Vittorio Emanuele, le due arterie principali del centro storico. Ogni angolo della piazza è decorato con una struttura barocca a tre livelli: in basso le fontane che simboleggiano i quattro antichi fiumi di Palermo (Oreto, Kemonia, Pannaria e Papireto), al centro le statue dei sovrani spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e in alto le effigi delle quattro sante patrone di Palermo prima dell’avvento di Santa Rosalia: Agata, Ninfa, Oliva e Cristina.

    A pochi passi dai Quattro Canti si apre Piazza Pretoria, dominata dalla monumentale fontana omonima, realizzata dallo scultore toscano Francesco Camilliani. Inizialmente destinata a decorare una villa fiorentina, fu acquistata dal Senato palermitano e trasferita qui. La fontana, di forma ellittica e adornata da statue mitologiche e figure nude, suscitò scandalo tra i palermitani, che la ribattezzarono con ironia “Piazza della Vergogna”.

TOUR DA 6 ORE CHIUDI

TOUR 8 ORE

Un meraviglioso itinerario alla scoperta di Palermo, un vero e proprio viaggio tra arte, storia e tradizioni che raccontano la complessità e la bellezza di questa città. Ogni tappa è un tassello fondamentale per comprendere l’anima del capoluogo siciliano.

ITINERARIO

  • Sosta Antico mercato Ballarò: Vi porteremo alla scoperta di uno dei mercati più antichi della città, dove potrete passeggiare tra bancarelle vivacemente colorate, colme di frutta succosa, carni fresche e spezie profumate, espressione della ricchezza della nostra terra. Un vero e proprio tripudio di colori e profumi intensi, reso ancora più autentico dalla caratteristica “abbanniata dei mercatari – le voci forti e piene di energia dei mercanti – che animano il mercato con il loro richiamo, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
  • Visita Palazzo dei Normanni: È uno dei simboli più straordinari del potere normanno in Sicilia. La Cappella Palatina, al suo interno, è davvero un capolavoro unico: i mosaici bizantini dorati, il soffitto ligneo muqarnas di influenza islamica e le strutture architettoniche latine creano un connubio spettacolare di stili e tradizioni. Questo incontro di culture riflette perfettamente la complessità e la ricchezza della Sicilia medievale, un crocevia di popoli e religioni
  • Visita alla Cattedrale di Palermo: È la chiesa più imponente della Sicilia e uno degli esempi più significativi dell’architettura arabo-normanna. Originariamente edificata come luogo di culto cristiano, fu trasformata in moschea durante la dominazione araba, nell’831, per poi tornare alla cristianità con l’arrivo dei Normanni. Al suo interno si conservano le tombe dei sovrani normanni, tra cui quella di Federico II. L’ingresso alla cattedrale è gratuito, mentre è previsto un biglietto per accedere alle cripte, ai mausolei e ai tetti, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città.
  • Sosta ai Quattro Canti: Conosciuto anche come “Teatro del Sole” per la sua esposizione alla luce durante tutto il giorno, questo incrocio monumentale segna il punto d’incontro tra via Maqueda e via Vittorio Emanuele, le due arterie principali del centro storico. Ogni angolo della piazza è decorato con una struttura barocca a tre livelli: in basso le fontane che simboleggiano i quattro antichi fiumi di Palermo (Oreto, Kemonia, Pannaria e Papireto), al centro le statue dei sovrani spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e in alto le effigi delle quattro sante patrone di Palermo prima dell’avvento di Santa Rosalia: Agata, Ninfa, Oliva e Cristina.

    A pochi passi dai Quattro Canti si apre Piazza Pretoria, dominata dalla monumentale fontana omonima, realizzata dallo scultore toscano Francesco Camilliani. Inizialmente destinata a decorare una villa fiorentina, fu acquistata dal Senato palermitano e trasferita qui. La fontana, di forma ellittica e adornata da statue mitologiche e figure nude, suscitò scandalo tra i palermitani, che la ribattezzarono con ironia “Piazza della Vergogna”.

  • Sosta al Teatro Massimo: Il più grande teatro d’Italia e uno dei più importanti d’Europa, superato in dimensioni solo dall’Opéra di Parigi e dal Teatro dell’Opera di Vienna. La sua imponente facciata è caratterizzata da un elegante colonnato in stile neoclassico, che domina una maestosa scalinata. All’ingresso, due imponenti leoni in bronzo accolgono i visitatori. Il Teatro Massimo è noto anche per essere stato uno degli scenari iconici del film Il Padrino – Parte III di Francis Ford Coppola.
  • Sosta al Teatro Politeama: Affacciato su Piazza Ruggero Settimo, il Teatro Politeama si distingue per la sua struttura semicircolare e il doppio portico ornato da colonne in stile ionico e dorico. Inaugurato nel 1874, il teatro presenta una copertura metallica innovativa per l’epoca, progettata dall’ingegnere Damiani e realizzata dalla fonderia Oretea. Sulla sommità, una magnifica quadriga in bronzo raffigurante il Trionfo di Apollo domina l’edificio, simbolo della vitalità artistica della città.
  • Sosta a Mondello: Un’incantevole borgata marinara, celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca finissima e le acque cristalline che sfumano in infinite tonalità di azzurro. Lungo il lungomare si susseguono eleganti ville in stile Liberty, testimonianza della Belle Époque palermitana. Al centro del golfo si erge l’Antico Stabilimento Balneare di Mondello, uno degli esempi più belli di architettura Art Nouveau in Europa. Mondello è anche il luogo ideale per gustare ottimo pesce fresco nei numerosi ristoranti sul mare.
  • Visita al Santuario di Santa Rosalia: Situato sulla vetta di Monte Pellegrino, a circa 400 metri di altitudine, il santuario è un luogo sacro e simbolo della devozione palermitana. Vi si accede attraverso una suggestiva scalinata che conduce a una facciata incastonata nella roccia, proprio sopra la grotta dove furono ritrovate le reliquie di Santa Rosalia nel 1624. La santa divenne la patrona di Palermo dopo che le sue reliquie furono portate in processione, ponendo fine a una devastante epidemia di peste. Ogni anno, migliaia di pellegrini affrontano la tradizionale “Acchianata”, una salita a piedi che rappresenta un rito di fede e gratitudine verso la “Santuzza”.
TOUR DA 8 ORE CHIUDI

TRANSFER AEROPORTO DI PALERMO

Transfer privato comodo e veloce dall’Aeroporto di Palermo al centro città.

Viaggia nel massimo comfort e tranquillità dall’aeroporto “Falcone e Borsellino” al cuore di Palermo con il nostro servizio di transfer privato.

L’aeroporto dista circa 30 chilometri dal centro di Palermo, e questo servizio rappresenta il modo più comodo, rapido e affidabile per raggiungere la tua destinazione. Inoltre, il nostro transfer privato ti permette di raggiungere facilmente qualsiasi stazione, aeroporto o porto della Sicilia e le principali mete turistiche dell’isola come Trapani, Agrigento, Cefalù, San Vito Lo Capo, Capo d’Orlando, Portorosa, Milazzo, Taormina, Marsala e molte altre località.

Grazie alla nostra esperienza, con centinaia di trasferimenti organizzati ogni anno, offriamo un servizio disponibile 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Ricorda però che è necessaria la prenotazione. I nostri autisti sono

Tariffe chiare e senza sorprese. I nostri trasferimenti sono proposti a tariffa fissa, quindi non dovrai preoccuparti di calcoli al chilometro o di costi variabili. Il prezzo ti verrà comunicato al momento della richiesta del preventivo e sarà confermato con la disponibilità dell’auto. Nessuna sorpresa, solo un servizio affidabile e trasparente. Possibilità di richiedere anche servizi extra come seggiolini per bambini o disposizione oraria dell’auto, l’autista sarà a tua completa disposizione, pronto ad attenderti o ad accompagnarti durante gli spostamenti e le soste, garantendoti massima flessibilità e comfort per tutta la durata del servizio.

  • Monitoraggio del volo e servizio di accoglienza Il tuo volo sarà costantemente monitorato, offrendoti la sicurezza di trovare il nostro autista ad accoglierti nella sala arrivi, anche in caso di ritardi. L’autista sarà facilmente riconoscibile grazie a un cartello con il tuo nome.  Il tempo di attesa gratuito, incluso nel prezzo, è di 1 ora a partire dall’orario effettivo di atterraggio del volo. 
  • Pick-up da strutture ricettive Per il servizio di pick-up in partenza da hotel, B&B o altre strutture, l’autista arriverà all’ora concordata. In questo caso, il tempo di attesa gratuito è di 15 minuti.

SERVIZI INCLUSI

  • Trasporto esclusivo, non condiviso
  • Acqua in bottiglia
  • Carburante e pedaggi
  • Autista parlante inglese (può fornire informazioni base non è una guida specializzata)
  • Wi-fi a bordo
  • Aria condizionata

MONITORAGGIO

Monitoriamo il tuo volo per conoscere esattamente l'orario di atterraggio anche in caso di ritardi

TEMPO DI ATTESA

60 minuti di attesa gratuita dopo l'orario effettivo di atterraggio e 15 minuti per il pick-up all'indirizzo richiesto

MEET & GREET

Troverai il tuo autista ad accoglierti in sala arrivi con un cartello con il tuo nome

MATRIMONI ED EVENTI

DV Transfer&tour è davvero la scelta perfetta per rendere il giorno del tuo matrimonio indimenticabile!

Con un servizio di noleggio con conducente esclusivo e raffinato, ci assicuriamo che ogni dettaglio sia curato con la massima attenzione. Dall’incontro con la sposa fino al momento del rito, i nostri autisti professionisti saranno a disposizione per garantire un servizio impeccabile.

Inoltre, possiamo gestire anche i trasferimenti di ospiti, amici e parenti, utilizzando la nostra flotta di eleganti Van e Pulmini. Ogni aspetto, dal nastro con il fiocco per l’auto alla discesa, sarà personalizzato per rendere il tuo giorno speciale ancora più magico.

Se hai bisogno di un preventivo gratuito o di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a realizzare il matrimonio dei tuoi sogni. 

Ma DV Transfer&tour è il partner ideale anche per i tuoi eventi! Affidati a noi per rendere ogni tuo evento speciale e indimenticabile!

Che si tratti di una cena importante, di un compleanno, di un anniversario, di una serata con gli amici, di una festa di laurea o anche per un shopping tour, abbiamo la flotta di auto e il personale adatto a soddisfare ogni tua esigenza. Abbiamo l’esperienza necessaria per supportarti e consigliarti.

Non esitare a contattarci: parlaci della tua idea e saremo felici di aiutarti ad organizzare i tuoi spostamenti e quelli dei tuoi ospiti.

BUSINESS SERVICE

Un servizio di trasporto altamente personalizzato e orientato alla soddisfazione del cliente, progettato per supportare le esigenze logistiche durante eventi aziendali come congressi, seminari o convention, ma anche per liberi professionisti.

 Affidati ai nostri servizi per viaggi d’affari all’insegna di classe, eleganza, affidabilità, sicurezza e professionalità. La cura dei dettagli è ciò che ci distingue.

Organizza facilmente trasferte, congressi ed eventi: Gestisci con semplicità i viaggi di lavoro dei tuoi dipendenti, anche quelli dell’ultimo minuto. Contattaci telefonicamente per una prenotazione rapida e personalizzata.

Servizio su misura per ogni esigenza: Personalizza i tuoi spostamenti con la nostra formula “disponibilità ad ore”, pensata per garantirti flessibilità e comfort. Le nostre tariffe offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo e sono calibrate in base al tipo di veicolo richiesto dal cliente, sia che si tratti di eleganti berline, pratici pulmini da otto passeggeri o spaziosi minibus ideali per gruppi più numerosi.

Soluzioni dedicate alle aziende: Offriamo servizi su misura per rispondere alle necessità specifiche della tua impresa. Con il nostro sistema di fatturazione digitale, hai tutto sotto controllo in modo semplice e trasparente.

Accoglienza impeccabile per clienti e ospiti: Stupisci i tuoi clienti e ospiti con un servizio di accoglienza professionale. Offriamo:

  • Pick-up puntuale in qualsiasi località
  • Accoglienza in aeroporto con cartello personalizzato e attesa fino a 60 minuti dopo l’orario effettivo di arrivo
  • Connessione Wi-Fi gratuita a bordo per restare sempre connessi

DV Transfer&tour: il partner ideale per i tuoi spostamenti, ovunque tu voglia andare!

PRENOTA ORA!